Le Caselle

La casella era il ricovero del pastore in estate durante l'alpeggio. Si componeva di due elementi: La capanna e la mandra. La capanna era il ricovero del pastore. Costruita in pietra a secco veniva coperta con tronchi, frasche e foglie di faggio e da ultimo un fitto strato di zolle erbose rovesciate (con le radici all'aria). All'interno c'era il focolare (due pietre accostate), “glie caciare” (una griglia di legno appesa orizzontalmente al soffitto con uno spago per conservare il formaggio), un recinto per gli agnelli appena nati (che non erano in grado di seguire il gregge al pascolo), ”la Repazzòla”(un letto fatto di assi di legno, frasche e foglie).La mandra era il recinto del gregge: una macera regolare abbastanza alta su cui correvano 3-4 ordini di fil di ferro con appesi bidoni, lamiere e altri oggetti rumorosi che entravano in funzione ollorche qualche lupo o orso cercava di penetrare nella mandra a far razzia, avvertendo il pastore e i cani da guardia che accorrevano subitamente l' uno brandendo tizzoni ardenti e urlando a più non posso e gli altri abbaiando furiosamente e correndo arditamente incontro all'intruso. In tal modo il gregge si salvava (ma non sempre). Di queste costruzione ne restano alcune ancora utilizzabili, La “Casella E Cantenne” dal nome del pastore che vi dimorava è stata restaurata a più riprese dalla comunità di Forcella ora è diventato il rifugio di Campo di Grano. La Casella “e' Santucce” dal nome del cordialissimo pastore che vi abitava è stata recentemente ricostruita con una costruzione moderna e si trova nei pressi del Pozzo della Neve. Un altra è ancora utilizzata durante l' alpeggio estivo. Delle altre sparse su tutto l'altopiano restano visibili i ruderi. 


Rifugio Campo di grano

Il rifugio di Campo di Grano era in passato la casella “E Cantenne”, dal nome del pastore che vi dimorava. Si trova a 1714 mslm. La vecchia casella è stata restaurata dalla comunità di Forcella di Pescosolido negli anni 90 ed adibito a rifugio per escursionisti cacciatori e un punto di riferimento per i pastori della zona. Un incendio nel luglio del 2017 ha completamente distrutto la copertura che è stata ricostruita dagli Amici della montagna di Forcella capitanati da Emilio Baldesarra ed inaugurato nel luglio 2018 per tornare ad essere la casa degli amanti della montagna.

Casella E Santucce

La Casella E Santucce si trova nei pressi del Pozzo della neve. La vecchia Casella era stata abitata da Santucce,un cordialissimo pastore che ora conduce i greggi negli immensi pascoli del Cielo. La casella, anche se una delle ultime meglio conservate è stata totalmente ricostruita in tempi recenti con una costruzione moderna. 

Casella del pastore

Una casella ancora utilizzata durante l'alpeggio estivo per allevamento